OSTEOPATIA
Osteopatia
Bonacchi Federico OSTEOPATA
Antonio Filoni
OSTEOPATA
Iscritti al ROI (Registro Osteopati Italia)

Che cos'è l'osteopatia
È una tecnica di medicina manuale complementare manipolativa, nata negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento.
Si è poi diffusa in Gran Bretagna, Francia, Austria, Belgio, Svizzera e da qualche decennio anche in Italia. Si occupa di alleviare il dolore che deriva da problemi funzionali, strutturali o meccanici del corpo e opera con lo scopo di ripristinare l'omeostasi e la mobilità fisiologica.
Che fare dopo?
Si può decidere con l'osteopata, se necessario, una terapia di mantenimento che consiste in una seduta ogni due o tre mesi, o più, ma è utile imparare a prendersi cura del proprio corpo, per proseguire in autonomia il percorso iniziato!
Grazie all'apprendimento di alcuni esercizi sarà possibile correggere le tensioni muscolari, riequilibrando le compensazioni e ricreando così l'armonia nel proprio corpo.
A cosa serve l'osteopatia
Grazie ad un sistema consolidato di raccolta dati e trattamento terapeutico specifico,
l'osteopata è in grado di intervenire su uno spettro di patologie davvero ampio:
dolori articolari, lombalgie, cervicalgie e tutte le algie della colonna, ernie, artrosi, tendiniti, periartriti, squilibri posturali, scoliosi funzionale, cefalee miotensive, coliti, reflusso gastroesofageo, sinusiti, dolori mestruali, disturbi della gravidanza e della menopausa, esiti da colpo di frusta, stati d'ansia, squilibri neuro-vegetativi.
Proposte di trattamento:
- Rieducazione posturale globale
- Trattamento delle catene miofasciali
- Detensionamento diaframmatico-toracico e rieducazione respiratoria
- Trattamento delle disfunzioni viscerali
- Manipolazioni vertebrali (trust)
- Trattamento del pavimento pelvico
- Trattamento ATM (articolazione tempora mandibolare)
